Lo Stagno di Cabras

Il cuore pulsante del Sinis è il suo stagno, ambiente palustre tra i più importanti d’Italia e d’Europa per la ricchezza faunistica. Lo stagno si trova a pochissimi chilometri dal mare (col quale è collegato grazie a un canale) e si estende per quasi 2300 ettari lambendo l’abitato di Cabras che sin dall’antichità ne ha tratto sostentamento grazie alla pesca.

Birdwatching dalla Dimora Laguna

Dal terrazzo della Dimora Laguna, abbiamo identificato tre coni visuali che nella mappa riportano le specie che hai maggiore possibilità di avvistare in quell’area. Soltanto alcune fasce di ore della giornata ci permetto- no di osservare meglio l’avifauna e queste cam- biano a seconda dell’alternarsi delle stagioni. Gli orari migliori sono il primo mattino e il tar- do pomeriggio, momento migliore per la pesca. Mentre nella stagione della riproduzione si as- siste a veri e propri spettacoli messi in scena dagli esemplari maschi.
Escursioni guidate sul territorio possono essere effettuate con le esperte guide ambientalistiche del nostro partner Alea.

Le Spiagge del Sinis

I Giganti di Monteprama

Monte ‘e Prama (anche questo toponimo non ha un’origine certa, ma una tesi piuttosto accreditata lo fa risalire alla presenza storica, in loco, di una palma nana oramai quasi scomparsa).

THARROS

Il sito di Tharros è una delle mete più celebri del turismo archeologico della Sardegna e uno dei paesaggi più belli del Mediterraneo.

SAN SALVATORE

Santu Srabadoi (in lingua sarda) è il più grande villaggio religioso temporaneo della Sardegna.

SAN GIOVANNI

San Giovanni di Sinis è una frazione di Cabras, situata a sud della penisola del Sinis.

Peschiera e’ Mari e’ Pontis

Fino a trent’ anni fà circa, nello stagno di Cabras, erano presenti quattro peschiere: la peschiera “Pontis”, “Pischeredda”, “Su Pottu”,e “Sa Madrini”.

Feste Religiose e Sagre

AREA MARINA PROTETTA

L’obiettivo dell’area marina protetta è quello di mantenere un equilibrio tra preservazione dell’ambiente marino e costiero e sviluppo. Il Sinis, proprio grazie ai criteri di salvaguardia dell’ambiente, è il luogo ideale per trekking e passeggiate all’aria aperta: la flora, rimasta intatta e selvaggia, ospita rare specie faunistiche quali fenicotteri, cormorani, tartarughe caretta caretta, volpi e tante altre.
Non di minor interesse è la parte subacquea. Sono, infatti, innumerevoli i tratti di mare dai fondali sorprendenti, ideali per una la pratica dello snorkeling.

Menu